RISOTTO ALLA MILANESE. Storia e leggenda del piatto Simbolo di Milano

22.10.2025

Scopri la storia affascinante del risotto alla milanese, tra leggenda e tradizione.

Questo primo piatto, raffinato ma semplice, è un classico della cucina italiana!

Simbolo della cucina milanese, il risotto giallo allo zafferano nasce nel cuore della Milano del XVI secolo, durante la costruzione del Duomo.

Una leggenda molto diffusa narra, che un giovane vetraio fiammingo chiamato Valerio di Fiandra, noto per il suo uso dello zafferano per la colorazione dei vetri del Duomo, avrebbe usato la spezia per scherzo, aggiungendola al riso servito durante un banchetto nuziale.

Il risultato fu un piatto dorato, dal sapore straordinario, che conquistò tutti.

Così nacque una delle ricette più amate della cucina milanese tradizionale.

Dalla nobiltà alla tavola di tutti

Inizialmente considerato un piatto d'élite, lo "oro giallo nel piatto" è diventato nel tempo un simbolo gastronomico di Milano. L'elemento chiave è ovviamente lo zafferano, spezia pregiata usata anche nell'arte, che dona al risotto il suo inconfondibile colore giallo.

La ricetta tradizionale prevede:

  • Riso Carnaroli o Arborio

  • Burro

  • Cipolla

  • Vino bianco

  • Brodo di carne

  • Zafferano in pistilli

  • Grana padano per mantecare

Curiosità: Nel Rinascimento, il giallo era il colore della ricchezza e della prosperità. Aggiungerlo al riso era quasi un gesto simbolico.

Il risotto alla milanese è molto più di un primo piatto: è un viaggio nella storia di Milano, tra arte, tradizione e sapori unici. Prepararlo oggi significa portare a tavola secoli di cultura gastronomica, in una ricetta che continua a raccontare la sua storia a ogni cucchiaio. 

Al nostro agriturismo, puoi trovare una cucina genuina e creativa, in una fusione tra innovazione e tradizione.               I nostri piatti della tradizione sono ricette di famiglia tramandate da generazioni e rispettano fedelmente la tradizione culinaria della vecchia Milano. I nostri nonni, con una storia di contadini e gestori di trattorie, ci hanno donato un sapere antico per conservarlo e tramandarlo nel tempo. Tradizione e sapori meneghini.